Regno
D'Italia - Vittorio Emanuele III di Savoia - 1900 - 1921
|
Valore
|
Re
|
Anno
|
Zecca
|
Metallo
|
Diametro
|
Peso |
Contorno |
Click sulle immagini
per ingrandire |
1 Lira |
Vittorio Emanuele III |
1902
|
Roma
|
Argento
|
23,1 mm
|
5 g. |
F.E.R.T.
Nodi Savoia
e asterischi
|
 |
2 Centesimi |
Vittorio Emanuele III |
1903
|
Roma
|
Rame
|
19,5 mm
|
3 g |
Liscio |
 |
1 Centesimo |
Vittorio Emanuele III |
1905
|
Roma
|
Rame
|
15,1 mm
|
1 g |
Liscio |
 |
1 Lira |
Vittorio Emanuele III |
1907
|
Roma
|
Argento
|
23,2 mm
|
5 g |
F.E.R.T.
Nodi Savoia
e asterischi
|
 |
2 Centesimi |
Vittorio Emanuele III |
1908
|
Roma
|
Rame
|
20.09 mm
|
2 g |
Liscio |
 |
20 Centesimi |
Vittorio Emanuele III |
1909
|
Roma
|
Nichel
|
21,6 mm
|
4 g |
Rigato
|
 |
2 Lire |
Vittorio Emanuele III |
1910
|
Roma
|
Argento
|
27,2 mm
|
10 g |
F.E.R.T.
Nodi Savoia
e asterischi
|
 |
1 Lira |
Vittorio Emanuele III |
1910
|
Roma
|
Argento
|
23,2 mm
|
5 g |
F.E.R.T.
Nodi Savoia
e asterischi
|
 |
10 Centesimi |
Vittorio Emanuele III |
1911
|
Roma
|
Rame
|
31,1 mm
|
10 g |
Liscio
(1861 - 1911-
50° Anniversario
Unità d'Italia)
|
 |
2 Centesimi |
Vittorio Emanuele III |
1911
|
Roma
|
Rame
|
21,0 mm
|
2 g |
Liscio |
 |
1 Lira |
Vittorio Emanuele III |
1913
|
Roma
|
Argento
|
23,1 mm
|
5 g |
F.E.R.T.
Nodi Savoia
e asterischi
|
 |
5 Centesimi |
Vittorio Emanuele III |
1915
|
Roma
|
Rame
|
24,9 mm
|
5 g |
Liscio |
 |
2 Lire |
Vittorio Emanuele III |
1916
|
Roma
|
Argento
|
27,1 mm
|
10 g |
F.E.R.T.
Nodi Savoia
e asterischi
|
 |
1 Centesimo |
Vittorio Emanuele III |
1916
|
Roma
|
Rame
|
15,1 mm
|
1 g |
Liscio |
 |
20 Centesimi |
Vittorio Emanuele III |
1918
|
Roma
|
Rame-Nichel
|
21,3 mm
|
4 g |
Rigato
|
 |
20 Centesimi |
Vittorio Emanuele III |
1919
|
Roma
|
Nichel
|
21,6 mm
|
4 g |
Rigato
|
 |
5 Centesimi |
Vittorio Emanuele III |
1919
|
Roma
|
Rame
|
19,6 mm
|
3 g |
Liscio |
 |
10 Centesimi |
Vittorio Emanuele III |
1920
|
Roma
|
Rame
|
22,5 mm
|
6 g |
Liscio |
 |
5 Centesimi |
Vittorio Emanuele III |
1920
|
Roma
|
Rame
|
19.6 mmn
|
3 g |
Liscio |
 |
50 Centesimi |
Vittorio Emanuele III |
1921
|
Roma
|
Nichel
|
23,9 mm
|
6 g |
Rigato
|
 |
Il
Regno d'Italia come Stato unitario fu proclamato ufficialmente il 17 marzo
1861 durante la fase conclusiva del periodo chiamato il Risorgimento. Il
Regno fu unificato sotto la dinastia Savoia a seguito della seconda guerra
d'indipendenza combattuta da Vittorio Emanuele II Re di Sardegna appunto per
conseguire l'unificazione nazionale italiana. L'unificazione fu poi
proseguita nel 1866 con la Terza guerra d'indipendenza italiana e con
l'annessione dello Stato Pontificio, con la conseguente presa di Roma, nel
1870. L'unificazione continuò nel 1866 con la Terza guerra d'indipendenza
italiana, e nel 1870 con l'annessione dello Stato Pontificio con la
conseguente presa di Roma. Il completamento del territorio nazionale avvenne
solo il 4 novembre 1918, al termine della prima guerra mondiale, giorno in
cui l'Impero austro-ungarico si arrendeva all'Italia. Nel 1919, con il
trattato di Saint-Germain-en-Laye durante il quale le potenze alleate
vincitrici decisero lo smembramento dell'Impero austro-ungarico e il futuro
della Repubblica Austriaca, l'Italia ottenne l'avallo per l'annessione di
Trento, di Trieste, dell'Istria e di una parte della Dalmazia, tutti
territori in cui si parlava la lingua italiana. |