IK3HIA HOME PAGE  Volksradioempfängeren
Ricevitori popolari tedeschi

English   Italiano

  Volksradioempfängeren, ricevitori popolari tedeschi degli anni '30.


 Nella Germania, all'inizio degli anni '30, allo scopo di rendere possibili rapide ed estese comunicazioni tra il governo e il popolo tedesco, il regime emanò una direttiva che incaricava le varie industrie di elettronica tedesche di realizzare un ricevitore radio economico sulla base di un progetto unico e concordato con il Ministero delle Comunicazioni.


 L'apparecchio, contrassegnato dal numero 301 (30 gennaio 1931) per ricordare l'anno e il mese della nascita del Terzo Reich, doveva essere realizzato dalle industrie in modo che fornisse buone prestazioni con il massimo risparmio e fu messo in commercio al prezzo politico di 76 marchi, equivalente a un terzo del prezzo allora corrente per un ricevitore radio con analoghe prestazioni.


 L'iniziativa ebbe immediato successo, tanto che nel corso degli anni trenta il numero degli apparecchi radiofonici in Germania passò da 3 a 13 milioni. In tal modo la propaganda del regime potè entrare capillarmente e quotidianamente nelle case della gente e nei locali pubblici.


 Il primo Volks-Empfangër (ricevitore popolare) fu messo in vendita nel 1933, ma la VE301 fu seguito da altri ricevitori più piccoli e meno costosi perché fabbricati rinunciando all'impiego di trasformatori e con largo uso di materiali poveri come bachelite e cartone, come ad esempio il DKE38 (Deutscher Klein Empfangër).

 Di questi ricevitori, che ricevevano le Onde Medie e le Onde Lunghe, ne venivano prodotti due modelli, uno con alimentazione tramite rete elettrica e un altro con alimentazione a batterie. Visto il basso costo i DKE ebbero una diffusione enorme in Germania.


 Il DKE (Kleinempfänger 38) era meno sensibile della VE, ma se veniva dotato di un'adeguata antenna esterna di almeno 10 metri di filo elettrico stesi all'aperto, permetteva la ricezione della stazione radio situata nella città o nella località più vicina all'ascoltatore. La radio poteva ricevere qualche stazione in più di sera-notte quando la propagazione aumentava.


 La scarsa sensibilità però era ideale per il regime il quale voleva evitare che il popolo tedesco fosse in grado di ascoltare "voci" provenienti dall'estero, le quali potevano mettere in dubbio e confutare le affermazioni del Ministero della Propaganda tedesco.


 Di seguito sono riportati dei link alle pagine dei ricevitori popolari in mio possesso, con la descrizione dei circuiti e del loro funzionamento.


© IK3HIA, 2025

VE 301 W - Philips Radio, Valvo - 1933
DKE 38 - Nora - 1938
  DKE 38B - RFW - 1938
VE301 dyn - click to enlarge VE 301 dyn - Radione - 1939
Volksradioempfängeren, German popular receivers of the 1930s.

 In Germany, at the beginning of the 1930s, in order to make rapid and widespread communications between the government and the German people, the regime issued a directive that tasked the various German electronics industries with producing an economical radio receiver based on a single project agreed upon with the Ministry of Communications.

 The device, marked with the number 301 (January 30, 1931) to commemorate the year and month of the birth of the Third Reich, had to be produced by the industries in such a way that it provided good performance with maximum savings and was put on the market at the political price of 76 marks, equivalent to a third of the then current price for a radio receiver with similar performance.

 The initiative was an immediate success, so much so that during the 1930s the number of radios in Germany increased from 3 to 13 million. In this way, the regime's propaganda was able to enter people's homes and public places in a widespread and daily manner.

 The first Volks-Empfangër (people's receiver) was put on sale in 1933, but the VE301 was followed by other smaller and less expensive receivers because they were manufactured without transformers and with a large use of poor materials such as Bakelite and cardboard, such as the DKE38 (Deutscher Klein Empfangër).

 Of these receivers, which received Medium Waves and Long Waves, two models were produced, one powered by the mains and the other by batteries. Given their low cost, the DKEs had an enormous diffusion in Germany.

 The DKE (Kleinempfänger 38) was less sensitive than the VE, but if it was equipped with an adequate external antenna of at least 10 meters of electric wire laid out in the open, it allowed reception of the radio station located in the city or town closest to the listener. The radio could receive a few more stations in the evening-night when propagation increased.

 However, the low sensitivity was ideal for the regime, which wanted to prevent the German people from being able to hear "voices" coming from abroad, which could question and refute the claims of the German Propaganda Ministry.

 Above are links to pages of popular receivers I own, with descriptions of the circuits and how they work.

© IK3HIA, 2025
Return to top of page Torna a inizio pagina

Return to: IK3HIA Home Page